"
In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico" questa è la frase su cui l'intero film,
scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, si basa: svelarvi tuttavia la trama
avvincente ed intrigante sarebbe un po' come consigliarvi di leggere un romanzo
di Arthur Conan Doyle, raccontandovi subito chi è l'assassino.
La
migliore offerta è un
film che va assaporato in ogni istante, in ogni scena fin nel più piccolo
particolare: non può non rapire l'attenzione dello spettatore.
Virgil Oldman, interpretato da un
bravissimo Goeffrey Rush, è un richiesto battitore d'aste che, con un po' di
astuzia e con l'aiuto dell'amico Billy, è riuscito ad accumulare negli anni una
collezione di ritratti femminili dall'inestimabile valore.
Virgil nutre il solo amore per le
opere d'arte ed il restauro: le uniche figure femminili che ha amato sono stati
i ritratti di donna che ha collezionato segretamente in casa.
La sua vita prenderà un'inaspettata svolta
dopo la telefonata di Claire, una giovane ereditiera in possesso di un'immensa
proprietà, ormai diventata troppo grande per lei: questa chiede appunto a
Virgil di fare un catalogo per mettere all'asta tutto il suo patrimonio.
Claire è affetta da agorafobia e non è mai
uscita dal suo appartamento e non si è mai fatta vedere da nessuno: riesce a
relazionarsi con Virgil solo al telefono o parlando con lui da dietro le pareti
della sua camera, senza mai mostrarsi.
Virgil è affascinato dal mistero della
vita assurda di una così delicata e giovane donna, così affascinato che non si
accontenta di sentirne solo la voce: freme dal desiderio di vederla.
Giuseppe Tornatore è riuscito a riprodurre
questa intrigata sceneggiatura con estrema delicatezza, come se avesse tra le
mani un antico e fragile pezzo d’antiquariato: i pochi personaggi che appaiono durante tutta la pellicola sono
ben inquadrati, hanno forti personalità e si muovono entro spazi circoscritti.
La scenografia non è molto varia e la
maggior parte della storia si svolge in una sola stanza, all’interno dell’immenso
palazzo decadente di proprietà di Claire.
La villa dal fascino decadente, arroccata
e dalle pareti sbiadite è simbolo anche di due personaggi di una bellezza ed
un’identità nascosta, che hanno entrambi bisogno di esser “rivalutati” e
“restaurati” .
La colonna sonora composta da Ennio
Morricone, che da sempre ha collaborato alla produzione dei film di Tornatore,
accompagna ogni scena del film: le eleganti composizioni di Morricone sono
affiancate alle lunghe inquadrature, dalla scenografia quasi sempre illuminata
come se fosse rappresentata tra le mura di un museo.
Anche se non riusciamo subito a vedere il
personaggio di Claire, già dal tono della sua voce e dal suo modo di fare, a
volte schivo, riusciamo a disegnare nelle nostre menti una donna dall’aspetto
esile ma dal forte carattere.
La problematica Claire è messa in
parallelo con un altrettanto problematico Virgil: uomo solo ed affetto da un
disturbo ossessivo compulsivo della personalità, che lo porta spesso ad aver
difficoltà a relazionarsi con il mondo senza indossare i suoi preziosi guanti,
che lo proteggono da un qualsiasi contatto diretto con l’esterno.
Due caratteri così simili e difficili si
scontreranno fino a rompere quella parete, sia fisica che morale, che separa
l’uno dall’altra.
La
miglior offerta è un film
che descrive la stessa vita come un’ autentica opera d'arte, o come un falso,
talvolta costruito su rapporti che non sono sinceri: fa riflettere su quanto di
quello che simuliamo nella nostra quotidianità sia vero.
Secondo Virgil ogni falsario mette
qualcosa di proprio nella copia dell'autentico: noi quanto di nostro mettiamo
nel costruire rapporti superficiali, falsi, di convenienza? Quanto ci lasciamo
coinvolgere alla fine? Questi sono tutti interrogativi che il film stimola
nello spettatore.
La raffinatezza del film di Giuseppe
Tornatore sta proprio dietro questo parallelo: immaginate di poter mettere ad
un' asta le vite, gli amori, le passioni delle persone e da bravi antiquari,
scegliere quelle autentiche e di inestimabile valore. Immaginate di poter comprare ad un asta la più
bella storia d'amore, quale sarebbe in questo caso la vostra miglior
offerta ?
Nessun commento:
Posta un commento